+39.0342.901210 info@lasceleira.com

LA SCELEIRA DAL 1975
A BORMIO - VALTELLINA

Prodotti tipici Bormio Valtellina

SPECIALITA'
PRODOTTI NATURALI

La Rosumada

Questa bevanda tradizionale valtellinese è un efficace energetico che, un tempo, gli uomini bevevano spesso a colazione per far fronte alle fatiche della terra. Una bevanda sostanziosa e ipercalorica per giornate particolarmente spossanti!

Per 2 persone:
4 tuorli di uova fresche – 4 cucchiai di zucchero vino rosso corposo, o marsala

PREPARAZIONE
Sbattere energicamente i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e vellutata. Unire poco alla volta il vino, o il marsala, sempre avendo cura di rimestare fino ad ottenere una crema morbida e spumosa.

Torna a -> RICETTE

Vin Brulé

Riscaldare fino all’ebollizione mezzo litro di vino unitamente a due cucchiai delle nostre erbe per Vin Brulé e una scorzetta di arancio, zuccherarlo a piacere e filtrare e servire ancora caldo, meglio se in coppe di legno o tazze di terracotta smaltata che mantengono maggiormente il calore della bevanda. E’ una bevanda calda e aromatica molto tonica.

Torna a -> RICETTE

Liquore Taneda

Per 3 bottiglie da 0,75l circa:
un sacchetto di Taneda della Sceleira da 30g – 800g di zucchero – 1 litro di alcol – 1,6 litri di acqua

PREPARAZIONE
Lasciare la taneda in infusione per 30 giorni nell’alcol.
Trascorso il mese, fate bollire lo zucchero in 1,6 litri di acqua per due minuti in modo che si sciolga bene. (Lo zucchero va messo a freddo, inoltre va fatta attenzione a non farlo bollire troppo, altrimenti lo zucchero caramella.) Lasciate raffreddare bene l’acqua. Filtrate bene l’alcol e miscelatelo con l’acqua. Versare la taneda nella bottiglie.
Torna a -> RICETTE

Mattonella Gelata al Miele

Ingredienti:
acqua 100g – latte 200g – panna 200g – 150g di miele di acacia della Sceleira – un pizzico di vaniglia

PREPARAZIONE
Fluidificate il miele con l’acqua mettendolo a scaldare nel tegamino, poi quando sarà a buon punto toglietelo dal fuoco e lasciate raffreddare quasi completamente. Unite al miele il latte e la panna montata, aggiungete la vaniglia e mescolate bene. Foderate uno stampo rettangolare di carta di alluminio, poi versate la crema e mettete a gelare in freezer. Al momento di servire, aiutandovi con la carta di alluminio, rovesciate le mattonelle sul piatto, liberatela della carta e portate in tavola.
Torna a -> RICETTE 

Dessert allo Yogurt e Miele

Ingredienti:
1 vasetto a testa di yogurt bianco – 50g di miele di montagna della Sceleira – 3 amaretti (o altri tipi di biscotti secchi, a piacere) – 1 albume

PREPARAZIONE
Mettete in una ciotola lo yogurt, aggiungete i biscotti tritati un po’ grossi e il miele. Mescolate molto bene e unite poi l’albume montato a neve fermissima. Le dosi indicate sono per una persona, ma si possono aumentare a volontà unendo più vasetti di yogurt insieme.
Torna a -> RICETTE
 

Crostata con Confettura Senza Zucchero ai Mirtilli

Per 6 persone:
200g di farina bianca tipo 00 – 100g di zucchero – 2 tuorli – buccia di limone – sale – confettura senza zucchero di mirtilli della Sceleira
 
PREPARAZIONE
Lasciate ammorbidire il burro. Disponete a fontana farina e zucchero mescolati. Nel pozzetto mettere il burro, i tuorli, un pizzico di sale, un po’ di buccia di limone grattugiata. Amalgamate gli ingredienti e lavorateli brevemente. Avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per un ora in frigorifero. Al momento di utilizzarla, stendetela rapidamente a sfoglia con il martello oppure adagiatela direttamente nella tortiera infarinata e allargatela, fino a coprire il fondo, pressandola con il palmo della mano. La pasta frolla pronta surgelata, se di buona marca, garantisce eccellenti risultati.
Distribuite in abbondanza sulla frolla la nostra confettura, che oltre essere buonissima è particolarmente indicata per questa ricetta, non contenendo infatti zucchero  questa non caramella.
Ricoprite il tutto con le classiche strisce a rombo della crostata.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per cica 45-50 minuti.
Torna a -> RICETTE  

Crêpes con Confettura Senza Zucchero ai Lamponi

Per 4 persone:
1 bicchiere di latte – 100 gr. di farina bianca tipo 00 – 2 uova – 3 cucchiai di zucchero – 1 cucchiaino da caffè di olio extravergine di oliva – 1 pizzico di sale – confettura di lamponi della Sceleira senza zucchero

PREPARAZIONE
In una terrina mettete la farina, al centro sgusciatevi le uova, unite quindi il latte e mescolate per amalgamare il tutto. Aggiungete poi lo zucchero, un goccio di olio extravergine di oliva e, per ultimo, un pizzico di sale. Al momento di cuocere le crêpes, ungete appena il fondo di una padella con del burro, lasciate scaldare, versatevi un mestolo della pastella appena preparata, muovete il padellino perché il composto si spanda su tutto il fondo e cuocete da entrambi i lati. Farcite abbondantemente la crêpe con la confettura senza zucchero di lamponi (o di un qualsiasi altro gusto da voi preferito), arrotolatela, spruzzate un poco di zucchero a velo o di cacao amaro e gustatela ancora calda.
Torna a -> RICETTE

Torta di Grano Saraceno ai Mirtilli Rossi

Per 8-10 persone:
250 g di burro – 250 g di zucchero – 6 uova – 200 g di mandorle tritare – 250 g della nostra farina di grano saraceno macinata fine – 1 busta di lievito – 1 bustina di zucchero vanigliato – 100 g della nostra confettura di mirtilli rossi senza zucchero – burro per la teglia – zucchero a velo

PREPARAZIONE
Amalgamate il burro tenuto ben morbido con una parte dello zucchero – 150 g –  e con i tuorli fino ad ottenere un composto soffice. Tenetelo da parte. Miscelate ora il bianco delle uova, lo zucchero rimasto (100 g), le mandorle, la farina di grano saraceno, il lievito e lo zucchero vanigliato. Amalgamate il tutto e poi unite i tuorli sbattuti. Mettete l’impasto in una tortiera di 25 centimetri di diametro unta con un po’ di burro e infornate nel forno caldo a 180¬∞ C per 35-40 minuti. Lasciate raffreddare la torta e tagliatela a metà orizzontalmente. Farcitela con uno strato di marmellata di mirtilli rossi senza zucchero della Sceleira e, richiudetela. Spolverizzate lo zucchero a velo e servite.
Torna a -> RICETTE
 

Sciatt al Cioccolato

La ricetta è identica a quella degli Sciatt tradizionali, invece di immergere nella pastella i cubetti di formaggio, si usano dei cubetti di cioccolato fondente e si procede come nella ricetta tradizionale. A piacere possono essere spolverati con poco zucchero a velo.
 
La ricetta tradizionale è spiegata nella sezione ‘PRIMI’.
Torna a -> RICETTE

Sfogliata di Patate e Funghi Porcini

Per 5/6 persone:
150 g dei nostri funghi porcini secchi – olio extra vergine di oliva – uno spicchio di aglio – prezzemolo – sale – pepe – 1/2 bicchiere di vino bianco secco – pan grattato – patate q.b.

PREPARAZIONE
Preparate i funghi porcini trifolati (per la preparazione rimandiamo all’apposita ricetta Funghi porcini trifolati).
 
Oliare una teglia da forno. Tagliare le patate a fette sottili. Alternare nella teglia uno strato di patate e uno di funghi trifolati, finire con uno strato di patate. Oliare leggermente e salare ogni strato di patate. Infine cospargere l’ultimo strato con un po’ di pane grattato e a piacere un po’ di aglio e prezzemolo tritati. Infornare a 200¬∞C fino a cottura delle papate.
Torna a -> RICETTE